Frédérique - Prof de fle - français langue étrangère - Bologna
Frédérique - Prof de fle - français langue étrangère - Bologna

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Frédérique organisera avec soin votre premier cours de FLE - Français langue étrangère.

Frédérique

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Frédérique organisera avec soin votre premier cours de FLE - Français langue étrangère.

  • Tarif 40€
  • Réponse 1h
  • Élèves

    Nombre d'élèves que Frédérique a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

    50+

    Nombre d'élèves que Frédérique a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

Frédérique - Prof de fle - français langue étrangère - Bologna
  • 5 (38 évaluations)

40€/h

Voir les professeurs
de fle - français langue étrangère

Ce professeur est malheureusement indisponible

  • FLE - Français langue étrangère
  • Expression orale - français
  • Compréhension orale - français
  • Compréhension écrite - français
  • Expression écrite - français
  • Traduction - français

Professeure de LANGUE MATERNELLE française, pluri-diplômée, avec plus de 15 ans d'expérience dans l'enseignement, propose des cours de Français Langue Etrangère, EN LIGNE

  • FLE - Français langue étrangère
  • Expression orale - français
  • Compréhension orale - français
  • Compréhension écrite - français
  • Expression écrite - français
  • Traduction - français

Lieux du cours

Ambassadrice

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Frédérique organisera avec soin votre premier cours de FLE - Français langue étrangère.

À propos de Frédérique

Bonjour, je m'appelle Frédérique Emmanuelle Irène Marie Léa, j'ai 37 ans et je suis originaire de Rennes, en Bretagne.

Je suis professeur de Français Langue Etrangère, diplômée avec mention, en :

- Didactique des langues, spécialisation Français Langue Etrangère (master 1 et 2)

- Sciences de l'éducation et de la formation (licence 3 en un an, master 1 et 2)

- Sciences humaines, spécialisation en histoire (licence 3, master 1 et 2)


J'enseigne le français depuis plus de 15 ans, en France et à l'étranger.


J'ai ainsi enseigné le français dans plusieurs établissements publics en Italie :
dans une crèche trilingue, dans un collège, dans un lycée linguistique, dans un lycée professionnel;
et dans un institut de langue privé en Espagne.

En outre, je donne des cours de français, individuels et collectifs, depuis 2005 :
aux enfants à partir de 4 ans, aux élèves et aux étudiants du collège à l'université, aux adultes ayant des objectifs spécifiques ou une passion pour le français.

Parallèlement, j'ai enseigné pendant trois ans l'italien à des débutants absolus (alphabétisés et non alphabétisés).

Parlant plusieurs langues, je connais bien les difficultés d'apprentissage de celles-ci. De plus étant bilingue (français-italien), je connais bien les difficultés du passage d'une langue à l'autre.

Je corrige et/ou traduis aussi régulièrement des textes, des essais et des thèses, ainsi que des articles de presse.

voir plus

À propos du cours

  • Primaire
  • Collège
  • Seconde
  • +14
  • niveaux :

    Primaire

    Collège

    Seconde

    BTS

    Supérieur

    Formation pour adultes

    A1

    A2

    B1

    B2

    C1

    C2

    Autre formation professionnelle

    Débutant

    Intermédiaire

    Avancé

    Enfants

  • Français

Toutes les langues parlées pour le cours :

Français

Ma méthode d'enseignement s'adapte aux spécificités, aux besoins, aux objectifs, aux difficultés et aux intérêts personnels de chaque étudiant afin que celui-ci aborde l'apprentissage ou l'approfondissement de la langue française avec enthousiasme et la majeure satisfaction possible.

La premier "cours" gratuit sera surtout l'occasion de faire connaissance. Vous pourrez exprimer vos attentes et définir vos objectifs d'apprentissage. Nous réfléchirons ensemble au planning et nous choisirons une date à laquelle nous voudrions avoir atteint notre premier objectif d'apprentissage. Cette rencontre permettra également de réaliser une première évaluation des différentes compétences (production et compréhension, écrites et orales, intéraction).

Chaque cours sera conçu sur mesure en fonction des besoins, des lacunes et des exigences de l'apprenant et évidemment, en conformité avec les directives du Cadre européen commun de référence pour les langues.

Nous parlerons en français tout au long du cours, nous éviterons autant que possible les traductions qui ne sont utiles qu'en apparence, cependant, étant bilingue français-italien, et parlant également l'anglais et l'espagnol, je clarifierai tous les doutes dans votre langue si nécessaire, en particulier les points grammaticaux les plus épineux, et bien évidemment avec les débutants absolus.

Nous voyagerons ensemble à travers les cultures françaises et francophones, en utilisant des documents authentiques (articles de magazines, journaux, sites internet, cartes, affiches, recettes, publicités, chansons, films, séries...).


° Mes méthodes selon les profils d'apprenant °

Plus que jamais pendant l'enfance, l'apprentissage d'une langue étrangère doit être une source de plaisir et d'amusement. Mes cours avec les enfants se déroulent dans un environnement convivial, serein, dynamique et ludique. Avec les plus jeunes, je fais équipe avec certains de mes acolytes (Ludo le petit robot, Tatou le chaton, et plusieurs autres personnages amusants) pour éveiller et maintenir l'attention des jeunes élèves. Nous découvrirons ensemble la langue française à travers des activités rituelles, des jeux, des observations de la nature, des chansons, des ateliers créatifs, des contes et des histoires ...

Quant aux élèves et aux étudiants, qu'il s'agisse d'améliorer leurs notes, de passer un examen, de préparer une certification, de les accompagner dans leur expérience Erasmus, etc., l'approche proposée sera personnalisée et concrète. Elle visera, cours après cours, à atteindre les objectifs convenus au début de notre parcours. En fonction des besoins et des spécialisations, l'enseignement se concentrera davantage sur une ou plusieurs compétences linguistiques (la communication orale -écouter et parler-, ou sur l'écriture, la prononciation, la lecture) ou sur l'ensemble de celles-ci (compréhension et production, orale et écrite, interaction).

Avec les expatriés qui viennent d'arriver en France, ou avec ceux qui après quelques temps sentent le besoin d'approfondir leurs connaissances de la langue française, nous suivrons un programme qui leur permettra d'etre le plus rapidement possible à l'aise au quotidien dans leur pratique du français.

Enfin, pour ceux qui abordent le français pour la première fois (ou le redécouvrent après des années) par passion, par plaisir, par défi ou simplement par envie d'apprendre, l'enseignement, toujours sur mesure, fera une large place à l'interaction et à la culture, aux régionalismes et aux idiomes, aux arts et à la littérature, en fonction des centres d'intérêt de chacun.

voir plus

Tarifs

Tarif

  • 40€

Tarifs packs

  • 5h : 200€
  • 10h : 400€

webcam

  • 40€/h

En savoir plus sur Frédérique

En savoir plus sur Frédérique

  • Cosa ti ha fatto appassionare a questa lingua? Origini familiari, interesse personale, un insegnante ispirante o magari un grande amore?

    Sono madrelingua francese, quindi come Obelix, che fra l'altro è vissuto (non starete ancora dubitando dell'esistenza del villaggio di indomabili galli che resistettero all'avanzata delle truppe di Cesare nel lontano 50 a.C?) a pochi chilometri da dove vi scrivo oggi, nella bellissima Armorica (la Bretagna attuale), sono caduta tutta intera nel pentolone da piccina.
  • Quale personaggio, storico o inventato, secondo te rappresenta in pieno la cultura legata a questa lingua?

    ad impossibile nemo tenetur…

    In realtà, ho cercato a lungo una risposta a questa domanda, ma non penso ci sia un personaggio, reale o di finzione, capace di rappresentare, almeno per me, le tante culture, francesi e francofone, legate alla lingua francese, sono troppo variegate.

    No, Arsène Lupin non vale ! :-)
  • C'è una parola, un'espressione, una tradizione o un'abitudine culturale che ti diverte o ti fa ridere?

    Senza la minima esitazione, l'espressione " N'importe quoi "! Cosa vuol dire? Sorpresa! Tanto, lo scoprirete presto, noi francesi lo usiamo in continuazione. Spesso viene detto con tanto di movimenti laterali del viso, con una scrollata di spalle, e l'aria irritata, o in altri contesti ancora, accompagnato da una risata. Non sono ancora riuscita a trovare il suo corrispettivo in italiano, e così mi viene sempre voglia di usarlo in francese, così com'è, perché non si può di certo vivere senza il concetto di n'importe quoi!

    Fra le altre chicche divertenti o inconsuete della lingua francese, citerei a caso :

    La parola " tartiner " che significa " spalmare qualcosa su una tartine " (una fetta di pane tostato). Mi piace pronunciare " tar-tine " perché le sonorità della parola evocano il rumore della superficie del pane che si sbriciola per via del movimento ripetitivo del coltello che spalma il burro (salato, da brava bretone, con un pò di marmellata di more della nonna, al mattino : miam miam!)

    Mi piace anche assai l'espressione molto figurativa " avoir le cafard " che ha un senso simile all'espressione italiana "essere giù di corda ", ma che si traduce letteralmente come " avere lo scarafaggio ". Vi chiedete cosa c'entra l'insetto più odiato da tutti, quell'infame bestiolina che si nasconde negli angoli più bui delle case, con il fatto di essere un po ' depresso? Non è Kafka che ci può aiutare, ma il mio amatissimo Charles Baudelaire che l'avrebbe introdotto, nel 1857, nella sua famosa raccolta di poesie, I fiori del male, assieme al non di meno evocatore concetto dello Spleen. Questo però potrebbe essere l'oggetto di una lezione di letteratura francese a sé, tanto c'è da dire, e da leggere, su questa tematica! Se non l'avete mai sfogliato, corrette dal vostro libraio di fiducia, non rimarrete delusi!

    Vi è già capitato di sentire un francese parlare di un ortaggio in mezzo ad una frase non in tema culinario ? Non siete impazziti! In francese, è frequente usare l'espressione " bout de chou " (pezzo di cavolo) per parlare di un bambino piccolino (il polpettino transalpino), e per estensione, fra adulti, "Quel chou!" per sottolineare il fatto di essere dolce.

    Ce ne sarebbero moltissime di più, ma non voglio ""spoilerare"" tutto! Non ti preoccupare, ne scoprirai tante altre a lezione!

    Prima però di passare alla domanda successiva, non posso non parlarvi delle mie tradizioni e abitudini culturali francesi preferite (notare che la metà di esse sono associate ad un dolce, golosità portami via!) Allora, prendete i vostri calendari e annotate queste quattro date : 6 gennaio, 2 febbraio, 1 maggio e 21 giugno. Così se ti viene voglia di fare una vacanzetta oltralpe, ora sai quando è meglio prenotare i biglietti!


    Si inizia l'anno, con la stupenda tradizione della galette des rois che viene preparata per festeggiare l'Epifania e la venuta dei Re Magi il 6 gennaio. La potrete però acquistare in ogni boulangerie che si rispetta fino alla fine del mese di gennaio. Questo dolce buonissimo è formato da due strati di pasta sfoglia e un ripieno di frangipane, un mix di crema di mandorle e crema pasticcera (mi sta venendo l'acquolina in bocca!). C'è anche un ingrediente segreto che non si mangia : la cosiddetta "fève", una piccola sorpresa nascosta nel frangipane, il più spesso si tratta di una statuina di porcellana. La tradizione vuole che Il più anziano seduto a tavola taglia la Galette in tante fette quanti sono gli ospiti, mentre il più giovane si nasconde sotto il tavolo e decide a chi spettano. Solo colui o colei che trova la fève viene eletto re o regina della giornata e può indossare la corona venduta con il dolce, per poi scegliere la sua regina o il suo re, e regalare la sua corona.

    Non si è fatto in tempo a digerire le fette di galette des rois, che già arriva la chandeleur, la così tanto amata dai bambini, festa delle crepes.

    Poi viene il primo maggio con il profumo di fiore di mughetto che si sente per le strade. Perché oltre ad essere la festa dei lavoratori, il primo maggio francese è caratterizzato da un'antica tradizione che consista nel regalare tre rametti di mughetto, porta fortuna. Questa usanza risale al 1661 quando il re di Francia Charles IX decise che le damigelle di corte avrebbero ricevuto ogni anno questo fiore nel giorno della festa dell'amore, il 1 maggio (allora la san valentino non faceva ancora furore).

    Infine, la mia data preferita in assoluto nel calendario francese : il 21 giugno e la gran festa della musica. Concerti in ogni angolo di strada, in ogni città e villaggio. Migliaie e migliaie di persone di ogni età ad ascoltare musica e ballare per le strade. Quale miglior modo per dare il benvenuto all'estate?

    E dai, vieni a mangiare deliziosi dolci, a ballare e cantare pure te!
  • Perché per te è importante parlare questa lingua?

    Perché se ami viaggiare, il francese ti servirà ovunque o quasi, perché è l'unica lingua, con l'inglese, ad essere parlata sui 5 continenti; è attualmente la quinta lingua più parlata al mondo, con 300 milioni di locutori di cui 235 che ne fanno un uso quotidiano, e si prevede che nel 2050, il numero di francofoni avvicinerà i 700 milioni.

    Perché capire il francese permette di accedere a tutto un universo culturale, senza dover ricorrere alla mediazione della traduzione : leggere Baudelaire, Rimbaud, Proust, Hugo, Ernaux, Prévert, Despentes, Modiano… ; ascoltare i testi di Edith Piaf, Serge Gainsbourg, Charles Aznavour, Georges Brassens, Jacques Brel, Jean Ferrat, Alain Bashung, Barbara, Angèle… ; guardare i film di Audiard, Godard, Truffaut, Varda, Ozon, Besson… e la lista non è esaustiva, cela va sans dire!

    Se fosse io non francofona, mi piacerebbe imparare il francese per guardare i film della Nouvelle vague in lingua originale, per comunicare più facilmente durante viaggi in Africa dell'Ovest e perché vedo questa lingua come una porta aperta su una miriade di culture al di là delle frontiere dell'esagono. Io che per esempio adoro leggere, penso alle opere dello scrittore ivoriano Ahmadou Kourouma, a quelle del senegalese Léopold Sédar Senghor, del marocchino Tahar Ben Jelloun, della belga Amélie Nothomb, del libanese Amin Maalouf e di tantissimi altri.
  • Qual è, secondo te, la caratteristica più ostica che si incontra nell'apprendimento di questa lingua?

    Chiunque si lancia nella bella impresa di imparare una lingua straniera si scontra inizialmente con le difficoltà della pronuncia. E il francese non è da meno, con i suoi suoni nasali e le sue lunatiche liaisons. Tuttavia con un pò di pratica, la fonetica francese si doma abbastanza facilmente, più di ciò che si crede in ogni caso. Lo vero scoglio di questa lingua è, secondo me, l'ortografia. Basta dirvi che col tempo e le generazioni che si succedono, pure i francesi fanno sempre più errori quando si tratta di scrivere nella loro propria lingua. In effetti, è molto diverso da una lingua come l'italiano che si scrive, con molta logica, come si parla. Il francese scritto invece è retto da mille regole e altrettante eccezioni, quelle che, come me quando ero una bambina di 7-8 anni, imparerai anche tu a detestare! Dai, scherzo, il percorso sarà lungo, ma non impossibile, passo dopo passo, diventerai pure tu incollable!
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Mi ricordo della mia prima lezione di italiano arrivando in Erasmus a Siena più di quindici anni fa. Eravamo tanti studenti provenienti da vari paesi, soprattutto spagnoli, portoghesi, tedeschi e polacchi, almeno una trentina, appena arrivati in Toscana, tutti quanti seduti alle nostre scrivanie, disposte in cerchio. Alla fine della mattinata, dopo tre ore di lezioni, la docente, molto gioviale e entusiasta, ci chiede di smettere l'esercizio che stavamo facendo, si mette in mezzo alla classe, ci guarda tutti con l'aria molto seria e ci dice con solennità che nelle prossime settimane, ci toccherà a tutti fare grandi sforzi per migliorare la pronuncia, poi aggiunge ridendo e voltandosi verso di me, che questo vale per tutti tranne una, l'unica francese, e conclude : "sarebbe un sacrilegio provare a correggere questo adorabile accento francese!". Infatti, almeno di imparare una lingua straniera da bambino, o di vivere per tanti anni in immersione in questa lingua da adulto, è difficile non lasciar intravedere un accento, ma questo non ti deve mai scoraggiare, anche perché aveva ragione la mia prof, non è privo di fascino! (E se sei un perfezionista, ricorda sempre che l'allenamento porta alla perfezione, ou presque!)
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni, dei tuoi viaggi, dei tuoi hobby!

    Mi piace più di ogni altra cosa : nuotare nell'oceano Atlantico (anche d'inverno) ma mi accontento del Mediterraneo quando non c'è altro (scherzo, adoro quel mare!), l'arrampicata rigorosamente su roccia, le passeggiate in rollerblade, la fotografia argentica e le tecniche di sviluppo alternative, leggere (molto e volentieri), scrivere (ancora di più).
    (sottovoce)

    Seguo assiduamente il calcio, fin da piccola, vado spesso e volentieri allo stadio, ma questa mia passione segreta deve rimanere un segreto. ;-)
  • Cosa ti rende un vero Superprof, oltre alla capacità di parlare ed esprimerti in più lingue?

    Chi meglio di una mia ex alunna per rispondere a questa domanda ?

    Martina, una ragazza solare, determinata e con una forza di volontà fuori dal comune, ha deciso a pochi passi della laurea di smettere gli studi universitari, che non le piacevano abbastanza, per seguire la sua passione e realizzare il sogno di una vita : diventare chef pasticcera, e imparare il mestiere in Francia. Quando mi ha contattata, era stata appena pre-accettata in una formazione prestigiosa e molto elettiva dispensata a Lyon, e aveva pochi mesi per raggiungere un livello B2 con l'obiettivo finale di superare i test linguistici, imprescindibili alla convalida finale della sua iscrizione. Ci siamo incontrate due volte, due ore alla settimana, per quattro mesi, e come avrei scommesso incontrandola, è andata alla grande. Lascio quindi a Martina il compito di spiegarvi perché, secondo lei, sono una vera Superprof: "Frédérique è stata la miglior insegnante che potessi desiderare. Precisa, disponibile, altamente qualificata…. Ha reso ogni lezione interessante e ha rispettato ogni mia richiesta. Ha saputo insegnarmi il francese combinando rigore grammaticale e attenzione alle mie necessità. Veramente incredibile! Consigliata a chiunque desideri apprendere il francese."
--
--

Professeurs de FLE - Français langue étrangère similaires

  • Sébastien

    Paris 18e & webcam

    5 (27)
    • 27€/h
    • 1er cours offert
  • Audrey

    Paris 19e & webcam

    5 (75)
    • 50€/h
    • 1er cours offert
  • Gwen

    Paris 18e & webcam

    5 (55)
    • 80€/h
    • 1er cours offert
  • Jules

    Paris 20e & webcam

    5 (43)
    • 90€/h
    • 1er cours offert
  • Julien

    Paris & webcam

    4.9 (32)
    • 60€/h
    • 1er cours offert
  • Aurélia

    Lyon 7e & webcam

    5 (38)
    • 45€/h
    • 1er cours offert
  • Jérémy

    Paris 1er & webcam

    5 (90)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Angélique

    Nice & webcam

    5 (57)
    • 27€/h
    • 1er cours offert
  • Thibault

    Paris 4e & webcam

    4.9 (62)
    • 20€/h
    • 1er cours offert
  • Laurent

    Paris 18e & webcam

    4.6 (63)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Clément

    Rougiers & webcam

    4.9 (49)
    • 50€/h
    • 1er cours offert
  • Philippe

    Paris 16e & webcam

    5 (24)
    • 28€/h
    • 1er cours offert
  • Nuri

    Lyon 7e & webcam

    5 (75)
    • 50€/h
  • Veronique

    Paris 15e & webcam

    5 (31)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Catherine

    Paris 13e & webcam

    5 (19)
    • 85€/h
    • 1er cours offert
  • Alice

    Lorient & webcam

    5 (21)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Cecile

    Pantin & webcam

    5 (18)
    • 13€/h
    • 1er cours offert
  • KOFFI FFELICIEN

    Roissy-en-France & webcam

    4.9 (34)
    • 21€/h
    • 1er cours offert
  • Marie Sophie

    Paris 5e & webcam

    5 (36)
    • 50€/h
  • Marie

    Strasbourg & webcam

    4.9 (24)
    • 32€/h
  • Voir les professeurs
    de fle - français langue étrangère