Giulia - Prof d'italien - Palermo
1er cours offert
Giulia - Prof d'italien - Palermo

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Giulia organisera avec soin votre premier cours d'Italien.

Giulia

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Giulia organisera avec soin votre premier cours d'Italien.

  • Tarif 30€
  • Réponse 1h
  • Élèves

    Nombre d'élèves que Giulia a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

    50+

    Nombre d'élèves que Giulia a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

Giulia - Prof d'italien - Palermo
  • 5 (15 évaluations)

30€/h

1er cours offert

Contacter

1er cours offert

1er cours offert

  • Italien
  • Expression orale - italien
  • Compréhension orale - italien
  • Compréhension écrite - italien
  • Expression écrite - italien

Enseignante de la langue italienne L2 / LE offre des cours de langue et culture italienne pour les étrangers

  • Italien
  • Expression orale - italien
  • Compréhension orale - italien
  • Compréhension écrite - italien
  • Expression écrite - italien

Lieux du cours

Ambassadrice

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Giulia organisera avec soin votre premier cours d'Italien.

À propos de Giulia

J'enseigne actuellement dans un centre d'accueil pour réfugiés qui sont majoritairement anglophones, francophones et arabophones, alphabétisés ou pas. En même temps, j'offre des cours particuliers d'anglais et de français. J'ai préparé mes étudiants à passer leurs examens universitaires et à obtenir des certifications linguistiques avec d'excellents résultats.

voir plus

À propos du cours

  • Primaire
  • Collège
  • Seconde
  • +13
  • niveaux :

    Primaire

    Collège

    Seconde

    Formation pour adultes

    Supérieur

    BTS

    A1

    A2

    B1

    B2

    C1

    C2

    Autre formation professionnelle

    Débutant

    Intermédiaire

    Avancé

  • French

Toutes les langues parlées pour le cours :

French

Ciao! Je m'appelle Giulia. Avec le temps, ma passion pour les langues et les cultures étrangères s'est transformé en une passion pour l'enseignement de la langue et la culture de mon pays: l'Italie. Ma méthode repose sur l'instauration d'une relation de complicité avec mes étudiants. Ensemble, nous allons transformer vos curiosités en des activités utiles pour apprendre l'italien. Pour le faire, nous exploiterons non seulement des manuels traditionnels, mais aussi tout ce qui stimule votre intérêt: la bande dessinée, le cinéma, des textes littéraires adaptés et des chansons.

voir plus

Tarifs

Tarif

  • 30€

Tarifs packs

  • 5h : 145€
  • 10h : 285€

webcam

  • 30€/h

déplacements

  • + 5€

cours offert

Giulia offre son premier cours, il vous permettra de pratiquer votre première leçon et d'adapter vos besoins à vos prochains cours

  • 30mn

En savoir plus sur Giulia

En savoir plus sur Giulia

  • Cosa ti ha fatto appassionare a questa lingua? Origini familiari, interesse personale, un insegnante ispirante o magari un grande amore?

    L'italiano è la mia lingua madre, ma la mia più grande passione sono sempre state le lingue straniere. Tuttavia, dopo essermi laureata in Interpretazione di conferenza per le lingue inglese e francese, ho sentito la necessità di prendermi un anno sabbatico per capire cosa volessi fare della mia vita. Ho deciso quindi di svolgere un periodo di volontariato presso la scuola di italiano di un'associazione che offre accoglienza e assistenza ai migranti soggiornanti nella città di Palermo. Ho lavorato lì per nove mesi, e alla fine del mio percorso ho capito che insegnare era la mia strada. D'altra parte, l'insegnamento era un'attività speculare all'apprendimento linguistico: fino ad allora avevo sempre appreso le lingue e tentato di assorbire altre culture, altri modi di pensare. Da quel momento, invece, ho iniziato ad aiutare i miei studenti a imparare la mia lingua cercando di trasmettergli la mia cultura!
  • Quale personaggio, storico o inventato, secondo te rappresenta in pieno la cultura legata a questa lingua?

    Dante, Leonardo, Michelangelo, Galileo… L'Italia conta una miriade di personaggi che hanno contribuito al progresso del mondo! Eppure, a pensarci bene, questi uomini non erano italiani in senso stretto: ai loro tempi, l'Italia per come la conosciamo non esisteva ancora. Ebbene, chi sceglierei tra i "veri" italiani?
    La risposta è Gino Strada, di cui voglio raccontarvi la bellissima storia: dopo essersi laureato a Milano in chirurgia d'urgenza, negli anni '90, Gino decide di partire con la Croce Rossa per lavorare in diverse zone del mondo colpite dalla guerra (ex-Jugoslavia, Pakistan, Somalia, Afghanistan…). Queste esperienze sul campo cambiano la vita di Gino che, nel 1994, insieme alla moglie e a un gruppo di colleghi, decide di fondare un'associazione umanitaria internazionale dedita alla riabilitazione delle vittime di guerra e dalle mine antiuomo: l'ormai famosissima ONG Emergency. Dal 1994 al 2004, Emergency ha curato 6 milioni di pazienti in ben 16 paesi del mondo, che hanno ricevuto assistenza gratuita da questi angeli in camice bianco. Ma non finisce qui! Gino Strada ha infatti anche una personalità molto forte: da anni continua a denunciare le barbarie commesse contro le popolazioni afflitte dalle guerre, e accusa le grandi nazioni coinvolte nei conflitti di agire solo per interessi economici. Per farvi capire il personaggio, Gino Strada non vota da ben trent'anni perché disapprova la politica italiana. Ritiene infatti che, con la guerra, il governo italiano non rispetti la Costituzione della Repubblica, che afferma tra i suoi principi fondamentali: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali".
    A mio avviso, la lotta di Gino Strada per i diritti umani si riassume nelle bellissime parole che ha usato una volta: "I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti! Altrimenti chiamateli privilegi!".
  • C'è una parola, un'espressione, una tradizione o un'abitudine culturale che ti diverte o ti fa ridere?

    La mia espressione preferita in italiana è: "Morto un papa se ne fa un altro!". In breve, significa che nessuno è indispensabile e che nulla è mai del tutto perduto. È un'espressione che mi diverte molto perché dimostra che l'italiano, sebbene profondamente legato alla cultura cattolica dell'Italia, sa essere anche profondamente dissacrante!
  • Perché per te è importante parlare questa lingua?

    Leggenda vuole che l'inglese si impari per lavoro e l'italiano per amore. Effettivamente, per esperienza, posso confermare che l'italiano viene raramente studiato come lingua straniera per motivi di lavoro: la maggior parte dei miei studenti studia questa lingua perché affascinato dal meraviglioso patrimonio culturale italiano. Eppure, ci sono tantissime persone che imparano l'italiano perché hanno deciso di rifarsi una vita in Italia, trasportate qui dal destino o dalla speranza di trovare un futuro migliore. A tutti i miei studenti dico quindi: sì, l'italiano si studia perché ci piacciono la pasta, la pizza, la musica e il cinema. E l'Italia la si visita per vedere quello che di solito vediamo in cartolina… il Colosseo, il Duomo di Milano e i panni stesi dei Quartieri spagnoli di Napoli… Ma ricordiamo sempre tra tutti questi monumenti ci sono tante persone in carne ed ossa che camminano!
  • Qual è, secondo te, la caratteristica più ostica che si incontra nell'apprendimento di questa lingua?

    Imparare l'italiano presenta tante difficoltà: penso ad esempio alla pronuncia e alla scrittura delle lettere C e G per i poveri principianti! Una vera e propria bestia nera della lingua italiana, un argomento tanto ostico che anche i bambini italiani fanno molti errori a scuola. E per i livelli più alti, ovviamente c'è il sistema verbale, con il tanto odiato congiuntivo.
    Il resto, poi, dipende anche dalla lingua madre dello studente: per un americano forse l'aspetto più difficile sarà la pronuncia, o la coniugazione dei verbi; per un marocchino invece l'utilizzo del verbo essere e avere; per un argentino, paradossalmente, la somiglianza tra italiano e spagnolo, invece che essere di aiuto, a volte impedisce di raggiungere un livello avanzato. Bastano però tanta pratica e soprattutto tanta passione… Gli ostacoli sono fatti per essere superati!
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Un aneddoto divertente…. Dovrei scrivere un libro! Ricordo che una volta, con una studentessa cinese, avevo iniziato a parlare dei romanzi gialli, che in italiano sono i romanzi polizieschi. Ho detto: "Bene, adesso parleremo dei romanzi gialli". Pensavo che l'argomento potesse essere interessante… Eppure, la mia studentessa continuava a guardarmi a metà tra l'imbarazzato e lo stupito. Quando le ho chiesto: "C'è qualcosa che non va?", lei mi ha risposto: "Giulia, scusami, tanto, il fatto è che in Cina i romanzi gialli sono i romanzi erotici!". Non potete immaginare che risate!
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni, dei tuoi viaggi, dei tuoi hobby!

    Le mie passioni? Le lingue ovviamente! La mia curiosità verso il mondo e i punti di vista altrui mi porta ad avere un'enorme passione per le lingue e le culture straniere. In questo momento, ad esempio, mi sto dedicando allo studio della lingua araba. Ovviamente adoro viaggiare, sia da sola che in compagnia. Bando ai viaggi turistici però! Quando visito un'altra città (italiana e non), mi piace immergermi nell'atmosfera del luogo, parlare con le persone, assaporare nuovi cibi, scoprire nuovi profumi. Infine, avendo dovuto lasciare più volte la mia terra, la Sicilia, per ragioni di studio o di lavoro, mi sento molto coinvolta nella questione migratoria che investe attualmente il bacino mediterraneo: per questo, cerco di essere una cittadina attiva, partecipe alla vita politica del mio Paese.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, oltre alla capacità di parlare ed esprimerti in più lingue?

    La simpatia, che domande! : D
--
--

Professeurs d'Italien similaires

  • Giacomo

    Paris 11e & webcam

    5 (73)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Gaetano

    Bordeaux & webcam

    5 (41)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Vera

    Carpentras & webcam

    4.9 (36)
    • 50€/h
    • 1er cours offert
  • Jérémy

    Paris 1er & webcam

    5 (70)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Jessica

    Kilstett & webcam

    5 (66)
    • 23€/h
    • 1er cours offert
  • Alice

    Paris 19e & webcam

    5 (88)
    • 60€/h
    • 1er cours offert
  • Isabella

    Paris 18e & webcam

    5 (25)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Ruben

    Paris 13e & webcam

    5 (33)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Anna

    Paris 13e & webcam

    4.9 (21)
    • 45€/h
    • 1er cours offert
  • Teresa

    Paris 15e & webcam

    5 (46)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Martina

    Paris 20e & webcam

    4.9 (21)
    • 60€/h
  • Valentina

    Saint-Denis & webcam

    5 (19)
    • 35€/h
  • Chiara

    Paris 10e & webcam

    5 (24)
    • 25€/h
  • Simone

    Paris 1er & webcam

    5 (36)
    • 55€/h
    • 1er cours offert
  • Francesca

    Paris 8e & webcam

    5 (30)
    • 35€/h
  • Sonia

    Paris 4e & webcam

    5 (13)
    • 16€/h
    • 1er cours offert
  • Ciro

    Paris 11e & webcam

    5 (19)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Bettina

    Versailles & webcam

    5 (16)
    • 28€/h
    • 1er cours offert
  • Erika

    Paris 11e & webcam

    5 (13)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Luigi

    Tours & webcam

    4.9 (31)
    • 20€/h
    • 1er cours offert
  • Voir les professeurs
    d'italien