Ippokratis - Prof de grec moderne - Uboldo
1er cours offert
Ippokratis - Prof de grec moderne - Uboldo

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Ippokratis organisera avec soin votre premier cours de Grec moderne.

Ippokratis

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Ippokratis organisera avec soin votre premier cours de Grec moderne.

  • Tarif 30€
  • Réponse 1h
  • Élèves

    Nombre d'élèves que Ippokratis a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

    10

    Nombre d'élèves que Ippokratis a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

Ippokratis - Prof de grec moderne - Uboldo
  • 5 (9 évaluations)

30€/h

1er cours offert

Contacter

1er cours offert

1er cours offert

  • Grec moderne

Enseignant quadrilingue, 20 ans d'expérience, 18 ans vécus en France: grec moderne

  • Grec moderne

Lieux du cours

Ambassadeur

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Ippokratis organisera avec soin votre premier cours de Grec moderne.

À propos d'Ippokratis

J'ai vécu en région parisienne depuis 2002 afin d’obtenir un contact direct avec la culture française et l'actualité du pays. Après 20 ans d’expérience dans l’enseignement des langues anciennes et modernes, que j’ai apprises pour satisfaire un plaisir inné et un besoin de dialogue interculturel, j’ai décidé de m'installer définitivement en Italie, mon pays d’adoption pour des raisons familiales et personnelles, et d’élargir mes expériences professionnelles. J'ai enseigné dans de petits et grands établissements privés et publics en Grèce et en France, je suis donc en mesure de combiner le savoir-faire de l'enseignement individuel et collectif au cours d'une leçon de langue, de culture et de littérature dans le but d'encourager l'épanouissement intellectuel des étudiants.

voir plus

À propos du cours

  • Primaire
  • Collège
  • Seconde
  • +14
  • niveaux :

    Primaire

    Collège

    Seconde

    BTS

    Supérieur

    Formation pour adultes

    A1

    A2

    B1

    B2

    C1

    C2

    Autre formation professionnelle

    Débutant

    Intermédiaire

    Avancé

    Enfants

  • Français

Toutes les langues parlées pour le cours :

Français

Ni l'italien ni le français ne sont ma langue maternelle, mais je suis convaincu que les compétences des locuteurs allophones ont toujours été plus méticuleuses : voir par exemple "Le Bon Usage" du Belge Maurice Grevisse, une référence incontestable qu'aucune grammaire française n'a réussi à surpasser ; je sais quels sont les obstacles rencontrés lors de l’apprentissage de la langue, je peux donc aider un étudiant à surmonter ses difficultés, voire à les éliminer. En ce qui concerne les langues anciennes, je me considère comme un fervent défenseur de leur omniprésence, de leur importance et de leur utilité dans les sociétés modernes et, en utilisant des méthodes attrayantes et convaincantes, je fais de mon mieux pour illustrer le fait qu’elles ne sont pas du tout des "langues mortes". Mon souci permanent de renouvellement professionnel, ainsi que mon approche pédagogique diversifiée impliquant mes intérêts personnels (littérature, voyages, cuisine, informatique, arts visuels), rendent ma méthode efficace et permettent à mes étudiants d'acquérir une bonne culture générale, d'améliorer leurs résultats et de réussir leurs examens.

voir plus

Tarifs

Tarif

  • 30€

Tarifs packs

  • 5h : 150€
  • 10h : 300€

webcam

  • 30€/h

cours offert

Ippokratis offre son premier cours, il vous permettra de pratiquer votre première leçon et d'adapter vos besoins à vos prochains cours

  • 1h

Précisions

La première heure introductive offerte, puis une heure toutes les 15 heures de cours.

Vidéo d'Ippokratis

En savoir plus sur Ippokratis

En savoir plus sur Ippokratis

  • Cosa ti ha fatto appassionare a questa lingua? Origini familiari, interesse personale, un insegnante ispirante o magari un grande amore?

    Sono nato ad Atene e ho vissuto vicino al Pireo fino ai miei 20 anni, quando sono partito per la Francia. In Grecia, tranne una professoressa all'ultima classe del liceo, nessun altro insegnante mi ha fatto amare la lingua greca. Infatti, ho imparato il greco antico in Francia ed è solo da quel momento che ho capito e apprezzato le origini della mia lingua. Da allora, il greco antico e il greco moderno sono strettamente legati per me. Ritengo di essere un fervente sostenitore della loro onnipresenza e importanza nelle società moderne, e usando metodi attraenti e convincenti faccio il mio possibile per illustrare il fatto che la prima non è affatto una "lingua morta" e nemmeno la seconda una lingua inutile e difficile da imparare.
  • Quale personaggio, storico o inventato, secondo te rappresenta in pieno la cultura legata a questa lingua?

    Sarà un cliché ma, secondo me, l'Odissea di Omero raccoglie tutta la cultura greca. Dall'Antichità, i greci sono un popolo che ama viaggiare e siamo molti ad essere partiti dalla Grecia per ottenere nuove esperienze altrove, perciò Ulisse è per me il personaggio tipico greco: nonostante i pellegrinaggi tra paesi lontani, più volte inospitali, viaggia e affronta tante peripezie ma non dimentica mai la patria. La bellissima poesia di Costantino Kavafis, "Itaca", che svela forse il significato profondo dell'epopea omerica, raggruppa ciò che mi sento veramente dentro di me: quello che importa non è la meta di un percorso ma il viaggio stesso disseminato di prove; cogliendo qualsiasi piccola ricchezza presentata sulla propria strada, ecco come può prendere senso lo scopo di ognuno.
  • C'è una parola, un'espressione, una tradizione o un'abitudine culturale che ti diverte o ti fa ridere?

    Una parola greca che mi diverte perché non la conosco a memoria, non la so scrivere ma la posso leggere abbastanza facilmente e fa sempre effetto agli studenti, è "λοπαδοτεμαχοσελαχογαλεοκρανιολειψανοδριμυποτριμματοσιλφιοκαραβομελιτοκατακεχυμενοκιχλεπικοσσυφοφαττοπεριστεραλεκτρυονοπτοκεφαλλιοκιγκλοπελειολαγῳοσιραιοβαφητραγανοπτερύγων", cioè la parola più lunga della letteratura greca con 172 lettere, costruita da Aristofane, un piatto composto da 17 ingredienti, che sarebbe tradotta in italiano "ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini".

    Una tradizione greca che mi rallegra è la φανουρόπιτα [fanurópita], la torta preparata rigorosamente con sette o nove ingredienti, offerta a San Fanourios, il santo che ritrova oggetti smarriti oppure favorisce la realizzazione di situazioni desiderate: ogni volta che l'ho preparata, ho chiesto una cosa ma un'altra è apparsa nella mia vita.

    Due abitudini greche che mi fanno ridere sono lo sputare (senza saliva comunque…) tre volte su qualcuno dicendo "φτου, φτου, φτου" [ftu, ftu, ftu] per allontanare la gelosia e cacciar via il malocchio, mentre in cucina perché l'uovo non si cuocia nella salsa chiamata αυγολέμονο [avgolémono], va fatto più volte il suono del bacio.
  • Perché per te è importante parlare questa lingua?

    Sembrerà forse una frase uscita dal film Il mio grosso grasso matrimonio greco ma tutto (o quasi) viene dal greco. L'etimologia forse non interessa tutti ma durante le mie lezioni faccio sempre riferimento all'origine delle parole perché così, prima di tutto si sa scrivere rettamente/correttamente (il che è il significato della parola "ortografia") e poi, si scopre tutto un mondo di un nuovo modo di pensare in un'altra cultura: per esempio, se qualcuno non conosce il greco antico, impara l'aggettivo "νόστιμος" [nóstimos] del greco moderno che significa "delizioso, appetitoso" e basta così; ma questa parola (che si attesta per la prima volta nell'incipit dell'Odissea) deriva dal greco antico "νόστος" [nóstos] che è il ritorno al paese, e il giorno del ritorno di Ulisse ad Itaca era effettivamente delizioso quanto lo è un cibo oggi. Questa è la magia della lingua greca, identica a quella della scoperta quasi poetica del significato di ogni ideogramma cinese.
  • Qual è, secondo te, la caratteristica più ostica che si incontra nell'apprendimento di questa lingua?

    Quello che scoraggia spesso l'apprendimento del greco antico e moderno è la grammatica, una difficoltà però di tutte le lingue a flessioni (latino, tedesco, russo, ecc.). Le declinazioni sono quella cosa utilissima che ci permette di mettere i sostantivi ovunque in una frase senza cambiarne il senso (anche se stilisticamente può avere un'incidenza). In italiano "Maria mangia la frutta" e non esiste un altro modo per dire la stessa cosa perché il soggetto deve essere posizionato prima del verbo e il complemento oggetto dopo; in greco invece si può dire anche "La frutta mangia Maria", "Mangia Maria la frutta", "Mangia la frutta Maria", "Maria la frutta mangia", "La frutta Maria mangia" e chiunque capisce chi mangia e cosa è mangiato grazie alle desinenze. Per me, più la grammatica è difficile e più mi piace una lingua, perciò faccio tutto quello che posso per trasmettere questa bellezza linguistica: la grammatica fa parte di ogni mia lezione e provo a renderla più gradevole per convincere i miei allievi della sua utilità.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Qualcosa che non dimenticherò mai è une lezione di francese nel lontano 1996. Un giorno la mia professoressa (con cui ero innamorato all'epoca, perciò ho voluto fare tutto come lei e sono partito in Francia nella stessa sua università a fare gli stessi studi come lei…), una persona molto competente grazie a cui ho imparato quasi tutto in francese, ha chiesto alla classe di fare un dibattito sulle opere d'arte greche che si trovano nei musei all'estero. Io facevo parte del gruppo che doveva cercare argomenti in favore della permanenza delle statue all'estero, cioè ero contro la loro restituzione alla Grecia. Chiedere qualcosa del genere ad un greco, che vede nei musei del suo paese delle copie e non gli originali! All'inizio non potevo essere d'accordo. Ma a poco a poco ho cominciato ad avere idee e ricordo che è forse la prima volta che ho dovuto riflettere seriamente nella mia vita. E poi, ho imparato che se un insegnante chiede qualcosa che sembra forse strano, ha un obiettivo preciso.
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni, dei tuoi viaggi, dei tuoi hobby!

    I miei hobby sono i viaggi e la cucina. Mi piace tanto viaggiare per conoscere da una parte i luoghi del nostro patrimonio comune, così vedo da vicino tutto quello che ho letto nei libri e mi ha affascinato, e dall'altra incontro nuova gente, nuove mentalità, nuove usanze e nuove gastronomie. Visitare l'Italia è ciò che preferisco di più perché conosco meglio i tempi dei Greci e dei Romani. Quando ho visitato Agrigento, per esempio, non mi ricordo quante ore ho trascorso nel parco archeologico ma mi ricordo che ero magnetizzato dalla bellezza della Valle dei templi e da quel momento nessun altro monumento è riuscito a farmi più effetto. Poi, mi piace molto cucinare, soprattutto fare esperienze con ricette dolci e crearne nuove con i miei gusti preferiti, fra cui la cannella, la spezia-protagonista del bellissimo film greco Πολίτικη κουζίνα [polítiki kuzína], tradotto in italiano Un tocco di zenzero.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, oltre alla capacità di parlare ed esprimerti in più lingue?

    Posso sicuramente offrire quel qualcosa in più ("super" in latino), cioè il legame tra le lingue antiche e quelle moderne per renderle più vicine a tutti: facendo un confronto tra il greco antico e/o il latino ma anche tra le lingue che parlo (greco moderno, francese, italiano e inglese), sono in grado di interessare i miei allievi. Inoltre, sono una persona curiosa che cerca costantemente un'attività stimolante e rinvigorente: non so tutto, adoro imparare sempre cose nuove e ogni studente condivide con me una parte delle sue conoscenze e della sua cultura; poi, cercando argomenti personalizzati che forse non fanno parte dei miei interessi, miglioro anche io usufruendo dei benefici del dare e ricevere, il che mi permette di crescere personalmente e professionalmente.
--
--

Professeurs de Grec moderne similaires

  • Demetra

    Paris 10e & webcam

    4.9 (47)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • DESPOINA

    Paris 5e & webcam

    5 (16)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Konstantinos

    Le Kremlin-Bicêtre & webcam

    4.9 (29)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • El Greco

    Paris 1er & webcam

    5 (86)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Alexandra

    Rennes & webcam

    5 (22)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Mariangela

    Paris 4e & webcam

    5 (19)
    • 23€/h
    • 1er cours offert
  • Serge

    Paris 12e & webcam

    5 (7)
    • 30€/h
  • Ria

    Paris 7e & webcam

    5 (308)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Dimitra

    Montreuil & webcam

    5 (17)
    • 40€/h
  • Fotini

    Rueil-Malmaison & webcam

    5 (33)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Elvana

    Antibes & webcam

    5 (26)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Chara

    Ivry-sur-Seine & webcam

    5 (11)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Sofia

    Paris 18e & webcam

    5 (16)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Nikolitsa

    Paris 12e & webcam

    4.9 (18)
    • 40€/h
  • Nikos

    Paris & webcam

    5 (14)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Lena

    Paris & webcam

    5 (21)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • ANNA

    Paris 5e & webcam

    5 (20)
    • 50€/h
  • Nasia

    Paris 1er & webcam

    5 (10)
    • 28€/h
    • 1er cours offert
  • Justine

    Lille & webcam

    5 (14)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Yiannis

    Toulouse & webcam

    5 (10)
    • 25€/h
    • 1er cours offert
  • Voir les professeurs
    de grec moderne