

Le profil d'Andrea, son diplôme et ses coordonnées ont été vérifiés par nos experts
Andrea
- Tarif 25€
- Réponse 1h
-
Élèves1
Nombre d'élèves que Andrea a accompagné depuis son arrivée sur Superprof
Nombre d'élèves que Andrea a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

25€/h
Ce professeur est malheureusement indisponible
- Solfège
- Éveil musical
- Violon
- Composition
- Théorie de la musique
Diplômé en violon, alto, direction d'orchestre et "Musique Science and Sound Technology", propose des cours pour les disciplines suivantes: - Violon - Viola - Théorie musicale - Harmony
- Solfège
- Éveil musical
- Violon
- Composition
- Théorie de la musique
Lieux du cours
À propos d'Andrea
Andrea Tarantino è nato nel 1976 a Siracusa e ha cominciato gli studi musicali a Napoli nel 1988.
Nel 1998 si diploma in Violino presso il Conservatorio di Salerno, nel 2002 in Viola presso il Conservatorio di Avellino, nel 2003 consegue il diploma accademico di I livello in Violino con specializzazione “virtuosismo” presso il Conservatorio di Avellino, nel 2006 consegue il diploma accademico di II livello, con il massimo dei voti e la lode, in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” presso il Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia in collaborazione con il locale Conservatorio “F. Torrefranca”.
In violino si specializza tra il 1999 e il 2003 con Giulio Franzetti, Shlomo Mintz, Adelina Oprean, Harvey de Souza ( presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra ), Massimo Marin e Norbert Brainin con il quale frequenta l’Accademia di Musica di Fiesole nel 1999 e nel 2000.
Nel 2010 consegue il Diploma Accademico di I livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Napoli e , sempre nel medesimo Conservatorio, consegue nel 2013 il Diploma Accademico di II livello in Direzione d’Orchestra.
In Direzione d’Orchestra si perfeziona prima con Raffaele Napoli e poi con George Pehlivanian conseguendo il Master in Direzione d’Orchestra presso la Katarina Gurska Superior Academy di Madrid.
In qualità di violinista forma, nel 1996, il “Komma Ensemble” con il quale sino al 2002 ha svolto attività concertistica con particolare riguardo alla musica contemporanea e al quale Otello Calbi, compositore della scuola napoletana contemporanea, ha dedicato due suoi brani.
L’interesse per la musica contemporanea lo porta all’incontro dell’Ensemble Dissonanzen nel 2003 con il quale ha collaborato, in qualità di violista, per alcuni progetti sia di repertorio classico da camera che di sonorizzazione dal vivo di pellicole d’epoca.
Dal 1997 e in qualità di violinista comincia l’attività professionale in varie orchestre tra le quali la “ Sinfonica di Viterbo “, l’ Orchestra “ Umberto Giordano “ di Foggia, l’” Orchestra
Sinfonica di Roma “ , la “Filarmonica del Teatro Verdi” di Salerno, la “ Nuova Orchestra Scarlatti “, l’orchestra dell’ “ Ente Luglio Musicale Trapanese “ .
Dal 2001 e in qualità di violista risulta vincitore di numerose audizioni presso prestigiose istituzioni sinfoniche e teatri d’Opera con i quali collabora sino al 2010 tra i quali l’orchestra del “ Teatro Massimo” di Palermo, l’orchestra del “ Teatro Bellini” di Catania, l’ “ Orchestra Sinfonica Siciliana “, l’orchestra dell’”Arena di Verona”, l’ “ Orchestra Sinfonica di Roma “
In qualità di compositore ha al suo attivo numerosa musica vocale da camera, un Oratorio per soli, coro e Orchestra , una Passacaglia per violino e orchestra d’archi, un Padre Nostro per soprano, baritono e orchestra sinfonica oltre che brevi brani da camera e le musiche di scena di due lavori teatrali; il primo , “Pulcinelliade “, prodotto dall’ Università Federico II di Napoli e rappresentato in Europa e Russia, il secondo , “ Taranterra “, prodotto nel 2012 dall ‘ “ Asylum AnTeatro “ di Napoli.
In qualità di direttore d’orchestra debutta nel 2010 con l’Orchestra del Conservatorio di S.P. a Majella per il concerto di Gala del Premio Nazionale delle Arti dopo il quale la sua attività lo vede nuovamente a capo dell’Orchestra del S.P. a Majella per le stagioni concertistiche 2012 e 2013, dirigendo la Sinfonia n. 8 di F. Schubert, la Sinfonia n. 29 di W.A. Mozart, l’ “ Histoire du Soldat “ di I. Stravinsky oltre che prendendo parte, come direttore, ad un progetto di un “ Brass Ensemble “ e ad un progetto su G.B. Pergolesi .
Con la “ Camerata key Largo “ di Napoli ha diretto numerose prime di autori contemporanei oltre che trascrizioni di brani sinfonici quali “Prelude à l’apres midi d’un Faune “ di C. Debussy e il “Siegfrid Idyll” di R. Wagner.
All’estero ha tenuto attività concertistica dirigendo in Bulgaria l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Stato di Stara Zagora, con la Sinf. N. 7 di L.V. Beethoven, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Varna con la Sinf. N. 39 e l’Ouverture del Don Giovanni di W.A. Mozart, in Spagna dirigendo il concerto n. 2 per pianoforte ed orchestra di S. Rachmaninov con l’Orchestra Giovanile della Accademia KGSA di Madrid e in Belgio, al Palais des Beaux Arts, dirigendo la Sinf. Concertante K 364 per violino e viola di W.A. Mozart con l’ Orchestra Giovanile dell’ ESMUC di Barcellona.
E’ stato Direttore Assistente all’ Opera Royal de Wallonie di Liegi per la stagione 2014/2015 lavorando al fianco di direttori quali Renato Palumbo, Massimo Zanetti, Paolo Arrivabeni, Patrick Davin, Jan Schultzs e Aldo Sisillo e solisti quali Annick Massis, Gregory Kunde, Patrizia Ciofi, Marianna Pizzolato, Bruno de Simone, Nicola Alaimo, Gianluca Terranova e Cinzia Forte per le produzioni di “ La Gazzetta “ e “ La Cenerentola “ di G. Rossini, “ Maria Stuarda “ di G. Donizetti, “ Luisa Miller” e “ Rigoletto “ di G. Verdi, “ Die Lustige Weiber von Windsor “ di O. Nicolai, “ Tosca “ di G. Puccini, “Manon” di J. Massenet.
E’ attualmente direttore ospite dell’ Opera di Stato di Stara Zagora , in Bulgaria , dove ha debuttato nel Luglio 2015 con Barbiere di Siviglia di G. Rossini e dove è stato nuovamente ospite nell’Ottobre dello stesso anno.
Nel Gennaio del 2016 è stato ospite del Teatro Massimo Bellini di Catania per un concerto sinfonico con l’orchestra d’archi del medesimo teatro e nel Marzo dello stesso anno ha diretto un concerto Lirico Sinfonico nella stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sliven, in Bulgaria.
Prossimi appuntamenti saranno il teatro dell’Opera di Plovdiv e nuovamente l’Orchestra Sinfonica di Sliven.
À propos du cours
- Débutant
- Intermédiaire
- Avancé
- +4
niveaux :
Débutant
Intermédiaire
Avancé
1er cycle
2e cycle
3e cycle
4e cycle
- Français
Toutes les langues parlées pour le cours :
Français
Andrea Tarantino è nato nel 1976 a Siracusa e ha cominciato gli studi musicali a Napoli nel 1988.
Nel 1998 si diploma in Violino presso il Conservatorio di Salerno, nel 2002 in Viola presso il Conservatorio di Avellino, nel 2003 consegue il diploma accademico di I livello in Violino con specializzazione “virtuosismo” presso il Conservatorio di Avellino, nel 2006 consegue il diploma accademico di II livello, con il massimo dei voti e la lode, in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” presso il Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia in collaborazione con il locale Conservatorio “F. Torrefranca”.
In violino si specializza tra il 1999 e il 2003 con Giulio Franzetti, Shlomo Mintz, Adelina Oprean, Harvey de Souza ( presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra ), Massimo Marin e Norbert Brainin con il quale frequenta l’Accademia di Musica di Fiesole nel 1999 e nel 2000.
Nel 2010 consegue il Diploma Accademico di I livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Napoli e , sempre nel medesimo Conservatorio, consegue nel 2013 il Diploma Accademico di II livello in Direzione d’Orchestra.
In Direzione d’Orchestra si perfeziona prima con Raffaele Napoli e poi con George Pehlivanian conseguendo il Master in Direzione d’Orchestra presso la Katarina Gurska Superior Academy di Madrid.
In qualità di violinista forma, nel 1996, il “Komma Ensemble” con il quale sino al 2002 ha svolto attività concertistica con particolare riguardo alla musica contemporanea e al quale Otello Calbi, compositore della scuola napoletana contemporanea, ha dedicato due suoi brani.
L’interesse per la musica contemporanea lo porta all’incontro dell’Ensemble Dissonanzen nel 2003 con il quale ha collaborato, in qualità di violista, per alcuni progetti sia di repertorio classico da camera che di sonorizzazione dal vivo di pellicole d’epoca.
Dal 1997 e in qualità di violinista comincia l’attività professionale in varie orchestre tra le quali la “ Sinfonica di Viterbo “, l’ Orchestra “ Umberto Giordano “ di Foggia, l’” Orchestra
Sinfonica di Roma “ , la “Filarmonica del Teatro Verdi” di Salerno, la “ Nuova Orchestra Scarlatti “, l’orchestra dell’ “ Ente Luglio Musicale Trapanese “ .
Dal 2001 e in qualità di violista risulta vincitore di numerose audizioni presso prestigiose istituzioni sinfoniche e teatri d’Opera con i quali collabora sino al 2010 tra i quali l’orchestra del “ Teatro Massimo” di Palermo, l’orchestra del “ Teatro Bellini” di Catania, l’ “ Orchestra Sinfonica Siciliana “, l’orchestra dell’”Arena di Verona”, l’ “ Orchestra Sinfonica di Roma “
In qualità di compositore ha al suo attivo numerosa musica vocale da camera, un Oratorio per soli, coro e Orchestra , una Passacaglia per violino e orchestra d’archi, un Padre Nostro per soprano, baritono e orchestra sinfonica oltre che brevi brani da camera e le musiche di scena di due lavori teatrali; il primo , “Pulcinelliade “, prodotto dall’ Università Federico II di Napoli e rappresentato in Europa e Russia, il secondo , “ Taranterra “, prodotto nel 2012 dall ‘ “ Asylum AnTeatro “ di Napoli.
In qualità di direttore d’orchestra debutta nel 2010 con l’Orchestra del Conservatorio di S.P. a Majella per il concerto di Gala del Premio Nazionale delle Arti dopo il quale la sua attività lo vede nuovamente a capo dell’Orchestra del S.P. a Majella per le stagioni concertistiche 2012 e 2013, dirigendo la Sinfonia n. 8 di F. Schubert, la Sinfonia n. 29 di W.A. Mozart, l’ “ Histoire du Soldat “ di I. Stravinsky oltre che prendendo parte, come direttore, ad un progetto di un “ Brass Ensemble “ e ad un progetto su G.B. Pergolesi .
Con la “ Camerata key Largo “ di Napoli ha diretto numerose prime di autori contemporanei oltre che trascrizioni di brani sinfonici quali “Prelude à l’apres midi d’un Faune “ di C. Debussy e il “Siegfrid Idyll” di R. Wagner.
All’estero ha tenuto attività concertistica dirigendo in Bulgaria l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Stato di Stara Zagora, con la Sinf. N. 7 di L.V. Beethoven, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Varna con la Sinf. N. 39 e l’Ouverture del Don Giovanni di W.A. Mozart, in Spagna dirigendo il concerto n. 2 per pianoforte ed orchestra di S. Rachmaninov con l’Orchestra Giovanile della Accademia KGSA di Madrid e in Belgio, al Palais des Beaux Arts, dirigendo la Sinf. Concertante K 364 per violino e viola di W.A. Mozart con l’ Orchestra Giovanile dell’ ESMUC di Barcellona.
E’ stato Direttore Assistente all’ Opera Royal de Wallonie di Liegi per la stagione 2014/2015 lavorando al fianco di direttori quali Renato Palumbo, Massimo Zanetti, Paolo Arrivabeni, Patrick Davin, Jan Schultzs e Aldo Sisillo e solisti quali Annick Massis, Gregory Kunde, Patrizia Ciofi, Marianna Pizzolato, Bruno de Simone, Nicola Alaimo, Gianluca Terranova e Cinzia Forte per le produzioni di “ La Gazzetta “ e “ La Cenerentola “ di G. Rossini, “ Maria Stuarda “ di G. Donizetti, “ Luisa Miller” e “ Rigoletto “ di G. Verdi, “ Die Lustige Weiber von Windsor “ di O. Nicolai, “ Tosca “ di G. Puccini, “Manon” di J. Massenet.
E’ attualmente direttore ospite dell’ Opera di Stato di Stara Zagora , in Bulgaria , dove ha debuttato nel Luglio 2015 con Barbiere di Siviglia di G. Rossini e dove è stato nuovamente ospite nell’Ottobre dello stesso anno.
Nel Gennaio del 2016 è stato ospite del Teatro Massimo Bellini di Catania per un concerto sinfonico con l’orchestra d’archi del medesimo teatro e nel Marzo dello stesso anno ha diretto un concerto Lirico Sinfonico nella stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sliven, in Bulgaria.
Prossimi appuntamenti saranno il teatro dell’Opera di Plovdiv e nuovamente l’Orchestra Sinfonica di Sliven.
Recommandations
Les recommandations proviennent des proches et des connaissances de ce professeur de Solfège.
Andrea Tarantino è un maestro di grànde maturità cresciuta nel corso delle sue esperienze musicali iniziate in giovanissima età.Ha competenze eccellenti come insegnante perché è in grado di individuare un eventuale ostacolo e ha tutti i mezzi per superarlo insieme all’allievo,
Inoltre la sua simpatia e empatia che ha con tutti rendono sempre interessanti le sue lezioni,Voir plus de recommandations
Tarifs
Tarif
- 25€
Tarifs packs
- 5h : 125€
- 10h : 250€
webcam
- 25€/h
Vidéo d'Andrea
Professeurs de Solfège similaires
Olivier
Montreuil & webcam
- 50€/h
- 1er cours offert
Swan
Paris 9e & webcam
- 50€/h
- 1er cours offert
Vojin
Paris 14e & webcam
- 50€/h
Jennifer
Paris 12e & webcam
- 35€/h
Angelina
Paris & webcam
- 50€/h
- 1er cours offert
Hanxin
Paris 9e & webcam
- 70€/h
- 1er cours offert
Gali
Toulouse & webcam
- 30€/h
Nina
Paris 19e & webcam
- 60€/h
Vincent
Paris 20e & webcam
- 40€/h
- 1er cours offert
Joël
Neuilly-Plaisance
- 48€/h
- 1er cours offert
Nick
Paris 12e & webcam
- 40€/h
- 1er cours offert
Murielle
Lyon 4e
- 40€/h
Maxime
Le Plessis-Robinson & webcam
- 60€/h
- 1er cours offert
Ghislaine
Lyon 5e
- 50€/h
Federico
Paris 15e & webcam
- 40€/h
- 1er cours offert
Julien
Paris 20e & webcam
- 60€/h
Dorian
Marseille 9e & webcam
- 41€/h
Farid
Marseille 1er & webcam
- 35€/h
Gabriel
Pantin & webcam
- 40€/h
Mélissa
Châteauneuf-Grasse & webcam
- 60€/h
-
Voir les professeurs de solfège