Maurizio - Prof de composition - Milano
Maurizio - Prof de composition - Milano

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Maurizio organisera avec soin votre premier cours de Composition.

Maurizio

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Maurizio organisera avec soin votre premier cours de Composition.

  • Tarif 50€
  • Réponse 2h
  • Élèves

    Nombre d'élèves que Maurizio a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

    29

    Nombre d'élèves que Maurizio a accompagné depuis son arrivée sur Superprof

Maurizio - Prof de composition - Milano
  • 5 (11 évaluations)

50€/h

Contacter
  • Composition
  • Théorie de la musique

Cours particuliers de composition musicale, harmonie, contrepoint et fugue, orchestration, analyse musicale

  • Composition
  • Théorie de la musique

Lieux du cours

Ambassadeur

C’est le nec plus ultra des professeurs. Qualité du profil, excellence du diplôme, réponse garantie. Maurizio organisera avec soin votre premier cours de Composition.

À propos de Maurizio

Au cours des douze dernières années, j'ai enseigné la composition, la théorie musicale, l'harmonie et le contrepoint et, grâce à ma formation en philologie et littérature classique, aussi la lingue latine et l'italien. Cette longue expérience m'a amené à rencontrer des étudiants de différents âges (de 6 à 60 ans) et m'a permis de développer une méthode pédagogique particulièrement efficace, basée sur le développement de parcours diversifiés en fonction de l'âge et des objectifs de chaque élève (hobby ou profession).

voir plus

À propos du cours

  • Débutant
  • Intermédiaire
  • Avancé
  • +4
  • niveaux :

    Débutant

    Intermédiaire

    Avancé

    1er cycle

    2e cycle

    3e cycle

    4e cycle

  • Français

Toutes les langues parlées pour le cours :

Français

Compositeur professionnel (License au Conservatoire "G. Verdi" de Milan ; Master au Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, mention Très Bien ; compositeur stagiaire à l'IRCAM-Centre Pompidou) donne cours particuliers de:

- composition
- orchestration
- analyse
- harmonie
- contrepoint et fugue

Au cours des dernières années, j'ai acquis une bonne expérience dans la préparation des étudiants pour les concours d'entrée aux conservatoires italiens et français et les examens scolaires. Les leçons et les contenus sont adaptés aux intérêts et aux objectifs de chaque étudiant. À l'exception de certains livres fondamentaux, je fournis tout matériel pour les cours et l'étude personnelle (partitions, enregistrements, articles, etc.). Pour ce qui concerne la composition proprement dite, j'essaye de donner tous les outils nécessaires pour que chaque élève développe son propre style personnel et comprenne de façon critique et consciente les différentes langues de la musique (classique et non) de l'antiquité à aujourd'hui.
Cours sur Skype possibles (français, anglais, italien).
La première leçon (gratuite) sert essentiellement pour se connaître et élaborer ensemble un parcours personnalisé selon les souhaits et les nécessités de l'élève.

voir plus

Tarifs

Tarif

  • 50€

Tarifs packs

  • 5h : 250€
  • 10h : 500€

webcam

  • 50€/h

Précisions

Le tarif horaire proposé fait référence à des cours d'au moins deux heures.
Dans le cas de cours d'une heure seulement, le coût s'élève à 40 €.

Vidéo de Maurizio

En savoir plus sur Maurizio

En savoir plus sur Maurizio

  • Quando hai cominciato ad appassionarti alla musica e quando hai iniziato a suonare il tuo strumento preferito?

    Non venendo da una famiglia di musicisti, ho iniziato ad appassionarmi alla musica piuttosto tardi in realtà. È a 13 anni che ho preso le prime lezioni di pianoforte, anche se devo dire che quello che ho sempre voluto fare fin dal principio era scrivere musica. Dopo alcuni anni trascorsi a scribacchiare pezzi in libertà, quando ho iniziato a studiare armonia complementare ho capito subito che quella era la mia vera strada e mi sono iscritto al corso di composizione. È in questo che ho trovato il mio strumento.
  • Quale musica potresti ascoltare in loop senza stancarti mai?

    L'ascolto in loop non è esattamente una cosa che mi va di fare. Da musicista non riesco a fare nulla con un sottofondo musicale costante perché mi distraggo immediatamente. Mi piace dare attenzione alla musica e, proprio per questo, aspetto di avere dei momenti totalmente liberi per dedicarmi all'ascolto, altrimenti preferisco il silenzio. In quei frangenti ascolto soprattutto musica barocca, classica, romantica, contemporanea ed elettronica. Qualche volta anche musica etnica o jazz. In generale, la musica che non mi stanca mai è quella che ha il coraggio di andare oltre il già conosciuto per farmi scoprire nuove dimensioni del suono.
  • Qual è la lezione più difficile o più sorprendente che ti ricordi?

    Il primo allievo che ho avuto era una ragazzino di tredici anni che prendeva lezioni di pianoforte da un'amica. Un giorno questa ragazza mi disse di avere uno studente molto dotato che dopo pochi mesi si era presentato da lei suonandole una sua composizione interamente a memoria di circa dieci minuti. Mi chiese di incontrare il ragazzo per capire se ci fosse del talento e devo dire di essere rimasto davvero impressionato nell'ascoltarlo suonare: senza avere alcuna nozione di composizione aveva creato del tutto spontaneamente un pezzo molto ben costruito in perfetto stile tardo-romantico. Lì, la difficoltà è stata spingerlo a superare quella fase che, per quanto stupefacente, in talenti del genere spesso rischia di diventare un punto morto e senza prospettive se non si inizia a lavorare in modo ragionato per sviluppare un linguaggio davvero personale.
  • Qual è, secondo te, lo strumento più complicato da suonare e perché?

    Non esiste uno strumento più difficile degli altri. Ogni strumento richiede particolari abilità e presenta caratteristiche tecniche che necessitano di tempo per essere comprese e sfruttate a proprio vantaggio. La difficoltà è data soprattutto da quanto facilmente si riescono a superare gli scogli che si incontrano per strada e, da questo punto di vista, ciascun percorso è diverso dagli altri.
  • Quali sono, secondo te, le chiavi per riuscire in campo musicale (oltre a quelle del Sol e del Fa :-P)?

    Servono una grande determinazione e un forte senso critico, oltre che molto studio e impegno. Da un lato è necessario capire cosa si vuole comunicare e dall'altro bisogna imparare ad inventarsi un modo per farlo, senza ricorrere a facili ricette già pronte. Nel caso della composizione poi, la materia è costituita da tante discipline legate fra loro e irrinunciabili (composizione vera e propria, armonia, analisi, orchestrazione, ecc…) che hanno legami e propedeuticità da rispettare. Talvolta alcune persone credono di poter fare a meno di certi passaggi, ma è un'illusione che si scontra immediatamente con la realtà dei fatti. Bisogna essere pazienti per crearsi delle basi solide e, al tempo stesso, cercare sempre di superarsi, di mettersi in discussione.
    Più in generale, anche se si studia solo un po' di armonia come disciplina complementare allo strumento, è fondamentale capire a fondo le ragioni di quello che si fa e non affidarsi agli automatismi della famigerata tradizione delle 'regole'. La musica è un linguaggio, non un sudoku.
  • Quali sono i musicisti con i quali ti piacerebbe improvvisare una jam session o esibirti in concerto? Perché?

    Essendo un compositore e basta, non mi esibisco in concerto 😉. Scrivo su commissione musica che verrà eseguita da altri. Però sicuramente mi piacerebbe comporre per le grandi orchestre tedesche che da decenni si dedicano alla musica più recente, come la WDR Sinfonieorchester Köln, ad esempio.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o al tuo lavoro!

    Non ho aneddoti particolari da raccontare, ma la parte più divertente del mio lavoro è indubbiamente costituita dalle email che ricevo dai miei studenti di conservatorio. Negli anni ho raccolto una specie di piccolo campionario dell'assurdo che spazia dalle richieste di aiuto pre-esami inviate alle 4 di domenica mattina dopo mesi di nullafacenza alle più improbabili giustificazioni per le assenze reiterate.
  • Cosa ti rende un vero Superprof adorato da tutti gli allievi?

    Questo dovreste chiederlo ai miei allievi 😉. Credo però che stia tutto nel fatto che amo moltissimo il mio lavoro e cerco sempre di dare il 100% con ogni studente per fargli trovare la sua strada e dare suono alle sue idee.
--
--

Professeurs de Composition similaires

  • Jerome

    Paris & webcam

    5 (85)
    • 35€/h
    • 1er cours offert
  • Sylvain

    Castres & webcam

    5 (36)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Lina

    Paris 3e & webcam

    5 (100)
    • 89€/h
  • Laura

    Issy-les-Moulineaux & webcam

    5 (45)
    • 50€/h
  • Arthur

    Paris 19e & webcam

    5 (61)
    • 40€/h
  • Nicolas

    Paris 14e & webcam

    5 (87)
    • 50€/h
    • 1er cours offert
  • Vincent

    Bobigny & webcam

    5 (28)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Damien

    Paris 12e & webcam

    5 (54)
    • 50€/h
    • 1er cours offert
  • Stanislav

    Paris 1er & webcam

    4.9 (20)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Clovis

    Paris 10e & webcam

    5 (17)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Eric

    Paris 11e & webcam

    4.9 (68)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Bertrand

    Saint-Gratien & webcam

    5 (23)
    • 49€/h
    • 1er cours offert
  • Matthew

    Paris 5e & webcam

    4.9 (30)
    • 44€/h
    • 1er cours offert
  • Tomás

    Versailles & webcam

    5 (41)
    • 35€/h
  • Morgan

    Paris 16e & webcam

    5 (45)
    • 30€/h
    • 1er cours offert
  • Guillaume

    Lyon 5e

    5 (20)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • David

    Paris 11e

    5 (39)
    • 100€/h
    • 1er cours offert
  • Joël

    Neuilly-Plaisance

    5 (70)
    • 48€/h
    • 1er cours offert
  • Geraldine

    Paris 15e & webcam

    5 (84)
    • 40€/h
  • Mickaël

    Paris 18e & webcam

    5 (15)
    • 40€/h
    • 1er cours offert
  • Voir les professeurs
    de composition